Con l’approvazione in seconda lettura al Senato del decreto legge 4/19 su reddito e pensione di cittadinanza, si conclude in modo infelice il percorso legislativo di un provvedimento su cui la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e il movimento delle persone con disabilità avevano chiesto significativi emendamenti.
Tag: corso online
La prevenzione si tinge di rosa
In occasione della Giornata Internazionale della Donna abbiamo deciso di parlare della prevenzione e dello screening che riguardano la salute femminile.
Secondo il Ministero della Salute i tipi di tumore che colpiscono più frequentemente le donne sono quello della mammella con il 28%, colon-retto 13%, polmone 8%, tiroide 6% e corpo dell’utero 5%. La prevenzione dei tumori nella donna prevede l’esecuzione di 3 screening secondo quanto inserito nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018. Tuttavia, saper ascoltare il proprio corpo e andare dal medico per un consulto possono rivelarsi una semplice ricetta per restare a lungo in salute.
Cosa sono le radiazioni ionizzanti in ambito medico
Sono nella terra, nell’acqua e nella luce che arriva dal Sole, ogni giorno siamo esposti a quelle naturali ma ne esistono anche alcune create dall’uomo. Cosa sono, quindi, le radiazioni? Le radiazioni sono una forma di energia che viene trasmessa nell’aria sotto forma di onde elettromagnetiche. I tipi più noti di radiazioni ionizzanti sono i raggi X, utilizzati nelle apparecchiature radiologiche per scopi medici nella diagnosi e nel trattamento delle malattie.
Continua a leggere “Cosa sono le radiazioni ionizzanti in ambito medico”
Sai riconoscere un attacco di panico?
La paura è una delle sette emozioni universali insieme a rabbia, sorpresa, tristezza, gioia, disprezzo e disgusto che caratterizzano l’essere umano. Questa si attiva quando l‘individuo percepisce una minaccia e prepara il corpo a reagire, ma cosa succede se interpretiamo il segnale della paura come una minaccia essa stessa? Si comincia ad avere paura della paura e si genera l’attacco di panico. Di solito dura poco (fino a un massimo di 10 minuti), è accompagnato da sintomi cognitivi o somatici e consiste nell’avere paura in assenza di un pericolo vero.
Il ruolo dei Caregiver nelle famiglie che affrontano la malattia
Secondo l’OMS entro il 2050 una persona su cinque sarà over 60. Questo è dovuto all’emergenza demografica in atto, alla bassa natalità (per il nono anno consecutivo in calo) e allo spopolamento di molte aree. L’Italia è al secondo posto per essere il paese più “vecchio” del mondo dopo il Giappone, dove si riduce la fertilità ma aumenta l’aspettativa di vita.
Continua a leggere “Il ruolo dei Caregiver nelle famiglie che affrontano la malattia”
Scuola e famiglia affrontano la dislessia
In occasione della terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia dall’ 1 al 7 ottobre 2018, l’Associazione Italiana Dislessia ha stilato un programma di oltre 300 eventi di informazione e sensibilizzazione, su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da oltre 1.000 volontari, in collaborazione con enti pubblici, scuole e altre istituzioni. Continua a leggere “Scuola e famiglia affrontano la dislessia”
Bisogni speciali per una scuola inclusiva
L’acronimo BES (Bisogni Educativi Speciali) è stato introdotto dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e disciplina gli strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e l’organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Vediamo cosa dice la Direttiva. Continua a leggere “Bisogni speciali per una scuola inclusiva”