Oggi ricorre la Giornata Internazionale della Lingua Madre attraverso cui passano la comunicazione, l’identità, l’integrazione sociale e l’istruzione di tutti i popoli.
Recentemente il linguista e accademico della Crusca Luca Serianni si è espresso a favore di un museo della lingua italiana, che sia anche multimediale e diffuso in varie città d’Italia. Un patrimonio condiviso che, sovrapposto alle molte varietà di dialetti che attraversano la Penisola, porta con sé tradizioni, cultura e storia. Il processo di apprendimento scolastico risulta ancora più difficile per chi non è un parlante nativo (L1) della lingua in cui si impara. Continua a leggere “La lingua come veicolo di integrazione culturale”