C’è una nuova tendenza proveniente dall’America detta “job hopping” e riguarda i giovani che tendono a cambiare spesso lavoro. In media il cambio avviene ogni 2 anni per avere stipendi più alti, ridurre lo stress e vivere situazioni nuove che ridanno linfa alla quotidianità. In questo scenario così liquido e multiforme, quindi, è necessario avere una figura professionale che sappia prestare consulenza a chi deve sostenere scelte importanti sul piano educativo, professionale e relazionale.
Il lavoro ha un ruolo fondamentale nella vita delle persone, partecipa allo sviluppo della personalità, rappresenta un’opportunità di benessere e soprattutto rende gli individui cittadini attivi. L’Orientatore deve adoperarsi per dare un supporto durante il percorso formativo e/o professionale sia per singoli individui sia per gruppi attraverso l’uso di specifiche tecniche di consulenza orientativa. Egli – presente nei centri per l’impiego, in scuole e università, nelle società di consulenza e negli enti di formazione – fornisce assistenza, suggerimenti e consigli alla persona aiutandola nelle scelte più coerenti con le sue attitudini, competenze e motivazioni. Tra i suoi compiti rientrano:
- attività di accoglienza;
- erogazione di informazioni inerenti il mercato del lavoro;
- percorsi di bilancio delle competenze per vagliare cosa sa fare l’utente;
- azioni di intervento orientativo;
- consulenza orientativa attraverso la definizione del progetto personale e/o professionale;
- accompagnamento alla ricerca attiva e all’inserimento lavorativo;
- counseling per supporto psicologico;
- valutazione risultato finale con colloqui e questionari.
Dal punto di vista giuridico non esiste ancora un percorso formativo standard riconosciuto per poter esercitare questa professione, tuttavia è possibile intraprendere questo percorso di studi grazie al conseguimento di lauree di tipo umanistico come psicologia, sociologia e scienze sociali o corsi di formazione per tenersi sempre aggiornati su tematiche orientative e di gestione delle risorse umane.
Il nostro corso di Alta Formazione ti permetterà di ottenere la Qualifica Regionale di Orientatore e poter supportare lo sviluppo di percorsi professionali e progetti occupazionali individuali attivando l’opportuna rete di relazioni con il sistema di orientamento/ formazione/lavoro di riferimento. Il piano didattico prevede una durata di 500 ore tra lezioni in aula e tirocinio e rilascia una qualifica corrispondente al V livello degli EQF comunitari. Per conoscere le modalità d’iscrizione visita il nostro sito web al seguente link: https://www.minervasapiens.it/site/orientatore/